Cos’è e quali sono le Identità di genere
Con l’inizio di un’epoca di maggiore consapevolezza dei diritti umani e di maggiore accettazione ed empatia iniziano finalmente a entrare nei discorsi di tutti i giorni termini ed espressioni che aiutano a capire al meglio la società in cui viviamo; cercando non solo di comprenderla ma anche di rimanere al passo coi tempi e di essere più aperti e tolleranti. Proprio sulla scia di questa nuova apertura si è iniziato a parlare di cos’è e soprattutto di quali sono le identità di genere.
Sesso e Genere
Per capire bene cos’è l’identità di genere bisogna prima di tutto fare una distinzione tra sesso e genere. Sebbene vengano costantemente trattati come due rami completamente opposti e divisi, sesso e genere sono due concetti dipendenti tra loro.
Il sesso è l’insieme dei caratteri biologici e genetici che portiamo dalla nascita e che ci identificano biologicamente come maschi e femmine.
Il genere è invece un costrutto culturale che definisce una serie di comportamenti che associano il sesso allo status di uomo o donna.
Cos’è l’identità di genere
Una volta capita la differenza fondamentale tra sesso e genere possiamo cercare di capire cos’è e soprattutto quali sono le identità di genere. Come abbiamo visto, al momento della nascita a ognuno viene assegnato un genere basato sul corredo cromosomico e sugli organi sessuali. Alla nascita quindi si avranno semplicemente maschi e femmine. Questa prima definizione di genere è puramente anatomica. Si parla invece di identità di genere quando si vuole definire il genere a cui ci si sente di appartenere, che non sempre coincide con il sesso e il genere ricevuti alla nascita. Si parla di disforia di genere quando si ha una sostanziale differenza tra il genere di appartenenza anatomica e quello a cui si sente di appartenere, che sia esso il sesso opposto o la mancanza di identificazione con un sesso in generale.
Quali sono le identità di genere
Una volta approfondito il cos’è l’identità di genere possiamo vedere quante e quali sono le identità di genere.
Cisgender, indica una persona che si identifica nel suo genere
Transgender, indica una persona che non si identifica col suo genere seguendo ruoli e aspettative diverse da quelle relative al sesso della sua nascita
Transessuale, indica tutte quelle persone transgender che hanno iniziato da poco il percorso per cambiare il proprio corpo rendendolo conforme a quello con cui si riconoscono
Genere non binario, indica tutte quelle persone che non si identificano con un unico genere. A questa categoria appartengono i genderfluid, la cui identità di genere varia dal maschile al femminile e i genderqueer ovvero persone che si identificano con un personale mix dei due generi.
Agender, indica tutte quelle persone che non si identificano con nessun genere
In Italia gli interrogativi su cos’è e quali sono le identità di genere sono state portati a galla dal DDL Zan. Il disegno di legge infatti, parlando delle discriminazioni basate su di essa e sull’orientamento sessuale ha portato alla luce questo concetto cercando di esprimerlo al meglio. Indipendentemente da tutto però bisogna ricordare che tutti, indipendentemente dal proprio orientamento sessuale o dalla propria identità di genere merita di poter amare liberamente e di potersi esprimere come meglio crede!